Corso di chitarra acustica
Docente del corso Filippo Zanetti
Programma didattico
Corso base
- Conoscere lo strumento nelle sue parti;
- Impostazione di base;
- Suonare con le dita o con il plettro;
- Imparare le note in prima posizione;
- Imparare i primi semplici accordi;
- Suonare sequenze di accordi;
- Suonare semplici melodie.
Secondo livello
- Esecuzione di brevi canzoni affrontando sia la parte ritmica che melodica;
- Studio di nuovi accordi (barré);
- Studio di nuove tecniche (approfondimento finger-style, slide, bending);
- Lettura dello spartito.
Terzo livello (generale)
- Studio di nuovi accordi con applicazione della teoria dell’armonia;
- Lettura;
- Studio di nuove tecniche (slide, tapping, sweep);
Corso avanzato
- Tecniche avanzate per acustica (travis picking, cross picking, armonici);
- Studio delle accordature aperte;
- Studio di brani finger-style e approfondimento della tecnica;
Docente del corso Mauro Stella.
Programma didattico
Corso base
- Basi della teoria e della lettura musicale;
- Accordi più utilizzati (maggiori, minori, di settima con e senza barré);
- Accompagnamenti facili in diversi generi musicali;
- I primi arpeggi con e senza plettro;
- Prime melodie;
- Lettura di una chart con accordi e simbologia specifica.
Secondo livello
- Approfondimento della teoria e della lettura musicale;
- Ampliamento della conoscenza degli accordi in particolare tutti quelli a 4 voci senza alterazioni;
- Accompagnamenti di media difficoltà in diversi generi musicali;
- Arpeggi di media difficoltà con e senza plettro;
- Melodie, lick famosi, assoli facili;
- Diteggiature della scala maggiore e delle scale pentatoniche;
- Cenni di improvvisazione.
Terzo livello
- Le basi dell’armonia;
- Ampliamento della conoscenza degli accordi (accordi a 5 e 6 voci, alterati e triadi lungo la tastiera);
- Accompagnamenti di media difficoltà in diversi generi musicali;
- Arpeggi di media difficoltà con e senza plettro;
- Melodie, lick famosi, assoli di media difficoltà;
- Diteggiature delle scale modali;
- Approfondimento dell’improvvisazione;
Dopo il Terzo livello…
Gli argomenti trattati dopo il terzo livello consistono nell’approfondimento di solo alcuni aspetti trattati nei livelli precedenti. La scelta dei temi e dei generi musicali da trattare è concordata con l’allievo all’inizio del corso ed è subordinata alla completa conoscenza di tutti gli argomenti precedenti.
Programma didattico per bambini
Il programma ha un taglio ludico. L’allievo familiarizza con lo strumento e impara a conoscere le basi della notazione musicale e della lettura. Apprende i primi accordi e accompagnamenti. Impara a suonare le melodie e gli accompagnamenti di varie canzoni.